Da Parma a Bologna scortata dai dipendenti Coop
Ce l’ho fatta e sono qui alla libreria Coop Zanichelli insieme al Vicepresidente di Coop Alleanza Andrea Volta e l’Assessore alla Nuova Mobilità del Comune di Bologna Michele Campaniello
Oggi ho percorso 120km da Parma a Bologna e, onestamente, se non avessi avuto dei dipendenti Coop ad aiutarmi sarebbe stata durissima mentalmente. Abbiamo fatto un po’ di Via Emilia e altre strade molto trafficate. Mi hanno “tirata” controvento dandomi una grandissima mano.
Siamo andati abbastanza veloci a 27/28 km/h ma meno male che ci sono stati. Arrivati alle porte di Bologna abbiamo incontrato un gruppo di un’altra cinquantina di ciclisti ed è stato molto emozionante. Abbiamo percorso tutti assieme gli ultimi 5/7 km.
Assessore Campaniello, abbiamo unito Valencia con Bologna. L’anno scorso avete avuto un’alluvione e nessuno ci avrebbe mai pensato. È il tema della fragilità delle città.
Secondo me il tema del cambiamento climatico, che è anche la sfida di M’Illumino di Meno, non è ineluttabile. Possiamo cambiare le cose ma per poterlo fare dobbiamo mettere in atto delle azioni positive, quindi, per dirla con una battuta, mi illumino di meno e pedalo di più. Dobbiamo sempre più cercare di adottare dei sistemi di vita che siano sempre più sostenibili sia dal punto di vista energetico che della mobilità.
Sulla mobilità avete fatto tante cose e siete l’emblema di una città che va a 30 all’ora. Bologna è stata criticata anche dal Governo ma sta funzionando?
Da questo punto di vista Bologna e Valencia sono legate perchè anche Valencia dal 2016 ha introdotto i limiti di velocità a 30km/h. Noi abbiamo festeggiato un anno qualche giorno fa. Insieme a questo compleanno abbiamo dato notizia degli importanti numeri che sono stati raggiunti in termini di incidenti sulla strada: per la prima volta dopo oltre 20 anni ci sono stati 0 pedoni morti.
Una scommessa vinta, qual è il prossimo pezzetto di futuro legati al tema di M’illumino di meno?
Abbiamo la missione Carbon Neutral entro il 2030 che è la missione che sta pilotando tutta l’amministrazione, puntiamo alla totale decarbonizzazione: mezzi pubblici non inquinanti, dovremo avere una flotta circolante entro il 2027 a emissioni zero, installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti. Per questo abbiamo un importante progetto di partenariato pubblico-privato per realizzare questi impianti sugli edifici pubblici e, con uno scambio tra privato e pubblico, proviamo a raggiungere il nostro obiettivo.
Andrea Volta, Vicedirettore di Coop Alleanza 3.0, ci racconti di un pezzetto di cambiamento che sta facendo Coop, oltre a sostenere l’iniziativa M’Illumino di Meno da 20 anni
Comincio con una battuta: i soci della Coop vanno veloci ma lo fanno cooperando. Oggi i dipendenti – che sono anche soci Coop – si sono offerti di pedalare insieme a Silvia e siamo contenti di aver ospitato a Bologna l’arrivo di questo viaggio.
Coop sta cercando di ottimizzare i consumi, sostituendo gli impianti di illuminazione, mettendo attrezzature che inquinino di meno. Stiamo cercando di cambiare la nostra flotta di auto aziendali passando, ove possibile, all’ibrido o all’elettrico (cosa non semplicissima in questo nostro paese). Stiamo mettendo sui tetti nei nostri negozi e dei nostri magazzini impianti fotovoltaici che rendono più green la nostra attività.
Parma – Bologna: la traccia su Komoot
Tutte le altre tappe del viaggio Valencia – Bologna per M’illumino di Meno 2025
VALENCIA / BOLOGNA
26 Febbraio 2025
Borgo Val di Taro – Parma: tanto freddo
18 Febbraio 2025
Genova – Borgo Val di Taro: la tappa più dura
17 Febbraio 2025
Da Sanremo a Genova con Linda
16 Febbraio 2025
Nizza – Sanremo con l’ascesa al Col d’Èze
14 Febbraio 2025
Salernes – Nizza: altri 120km nelle gambe
13 Febbraio 2025
Salon-de-Provence – Salernes: 130km in Provenza
12 Febbraio 2025
Montpellier – Salon-de-Provence: chilometri e pioggia
11 Febbraio 2025
Barcellona – Montpellier, dalla Spagna alla Francia
10 Febbraio 2025
Terragona – Barcellona, 100km fra la Serra d’Irta e la costa
7 Febbraio 2025