24 APRILE/4 MAGGIO 2025

Un viaggio in bicicletta per sole donne nel cuore verde e pulsante della Calabria, fatto da immensi parchi naturali e aree protette che vi sorprenderanno. 575 km di pura meraviglia attraverso i 4 grandi Parchi della Calabria per vivere un’avventura autentica che rimarrà nel cuore. La modalità di viaggio è unsupported con pernottamento in strutture.

GIORNI: 11

DISTANZA: 575km

DISLIVELLO: 10.300m D+

DIFFICOLTÀ: 7/10

Pedaleremo seguendo il tracciato della Ciclovia dei Parchi della Calabria, principlamente lungo piccole stradine di montagna con pochissimo traffico, attraverso i 4 Parchi Naturali della Calabria: il Pollino, la Sila, le Serre e l’Aspromonte. Lungo il percorso tante soste per conoscere il territorio visitando borghi pittoreschi, chiese, musei a cielo aperto e degustando i prodotti tipici. La proposta culinaria sarà vegetale, perchè vogliamo offrirvi un’esperienza davvero sostenibile e rispettosa, nella quale crediamo.

La modalità di viaggio è unsupported, ovvero ognuna porterà il suo bagaglio e non avremo macchine di supporto. Il dislivello è importante, poichè si tratta di un percorso montano, ma i pernottamenti saranno sempre in struttura per poter riposare bene: dormiremo principalmente in camere doppie, in alcuni casi potrebbero essere triple o quadruple dove non sono presenti strutture grandi, in Aspromonte trascorreremo una notte in un rifugio in cui sarà necessario un po’ di spirito di adattamento… che poi è l’essenza di un viaggio avventuroso. Mezza pensione inclusa.

Un viaggio adatto a cicliste allenate, che però non presenta difficoltà tecniche poichè pedaleremo sempre su asfalto e leggere, senza tenda. Possibilità di noleggio bici.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 1.750€

Acconto € 525 / Saldo € 1.225

Numero minimo: 7 persone
Numero massimo:11 persone

Più sotto trovate la descrizione delle tappe e che cosa è incluso nella quota. Per maggiori info scrivere a info@ciclistepercaso.com

ISCRIVITI AL VIAGGIO

TAPPE

Dopo la notte in treno, dalla stazione di Scalea il transfer ci porterà con le bici ancora inscatolate alla Catasta Pollino, a Campotenese. Qui rimonteremo le bici e faremo un piccolo briefing, per poi metterci in sella dopo il wellcome lunch. A Morano Calabro visiteremo il Castello e il borgo. Pernottamento in Albergo diffuso, cena e prima colazione.

Che il viaggio (e le salite) abbiano inizio! La partenza sarà lungo l’ex tracciato delle Ferrovie Calabro-Lucane fino a Castovillari, poi cominceremo a salire, attraversando alcune storiche comunità arbëreshe: siamo sempre nel parco del Pollino. Ad Acquaformosa visiteremo la splendida Chiesa bizantino cattolica, tutta ricoperta di mosaici. Dopo gli adrenalinici tornanti che si susseguono a picco sulla Valle dell’Esaro arriveremo presso un’Azienda Vinicola dove faremo una degustazione, prima di cena. Pernottamento e prima colazione nella stessa struttura.

Subito una delle giornate più impegnative del viaggio in termini di dislivello, ma non preoccupatevi, le pause saranno molte: a Bisignano per il pranzo e ad Acri per una veloce visita della città dove troviamo anche l’installazione Terzo Paradiso di Pistoletto. Si arriva poi nel Parco della Sila con Cena, pernottamento e colazione in Agriturismo.

Siamo in Sila e pedaliamo tra fitti boschi di pini larici e laghi. Faremo sosta al Centro Visita di Cupone, per conoscere un po’ meglio il Parco Nazionale, e ai Giganti della Sila, una deviazione di 3km che non si può non fare. Infine raggiungeremo Lorica dove dormiremo in un B&B e ceneremo in un ristorante con vista sul magnifico Lago Arvo. Questa è la giornata in cui raggiungeremo il punto più alto del nostro viaggio, quota 1.565 metri alle pendici di Monte Altare.

La tappa dei bacini lacustri della Sila ci porta dal Lago Arvo all’Ampollino, che costeggiamo su ciclopista, fino al Lago Passante, sempre immerse nei pini, tantissimi pini. Nel pomeriggio visiteremo il MABOS, il Museo d’Arte del Bosco della Sila. Cena, pernottamento e colazione in Hotel.

Ripercorriamo un tratto già pedalato per riportarci sull’itinerario della Ciclovia, per poi fare subito una sosta al Villaggio Mancuso, un centro di villeggiatura con suggestive baite in legno sorte nella prima metà del Novecento. La lunga discesa verso Albi con vista mare è una meraviglia, ma poi ricominceranno le salite. Fine tappa a Tiriolo, il paese dei due mari: visita alle botteghe artigiane e tramonto al castello. Cena, pernottamento e colazione in hotel.

La giornata parte in discesa, ma durerà poco e si ricomincerà a salire. Dopo Girifalco, dove faremo una sosta per ammirare il centro e la Fontana del Diavolo, cominciano le Preserre catanzaresi. Pausa pranzo sul Monte Covello prima di dirigerci a Serra San Bruno, il paese della magnifica Certosa di Santo Stefano, che visiteremo la mattina seguente. Cena, pernottamento e colazione in Hotel.

Dopo aver visitato la Certosa partiremo in salita tra le spendide faggete del Parco delle Serre. Soste a Mongiana, il paese delle Reali Ferrovie Borboniche e al Passo della Limina, porta d’accesso al Parco dell’Aspromonte. Cena, pernottamento e colazione presso uno spartano Rifugio montano.

Pedaliamo nel Parco dell’Aspromonte, attraversando magnifiche pinete e radure delimitate da felci giganti, e incontrando massi ciclopici. Pausa pranzo presso il Rifugio Biancospino, prima di arrivare a Gambarie (1324 m), la rinomata località sciistica dell’Aspromonte che affaccia su Reggio Calabria. Cena, pernottamento e colazione in hotel con piscina.

Una lieve risalita prima di buttarci in picchiata verso il mare con la Sicilia all’orizzonte. Terminiamo il nostro viaggio all’Arena dello Stretto, con l’Etna sullo sfondo, dopo aver pedalato il chilometro più bello d’Italia. Imballo bici e tempo libero per visitare la città e/o per fare il bagno al mare. Pernottamento e colazione in Luxury Hostel. Cena in un ristorante.

In mattinata è previsto il transfer in aeroporto.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 1.750€

LA QUOTA INCLUDE:

  • Polizza medico bagaglio (leggila qui).
  • Consulenza personalizzata su materiali e assetto bici prima della partenza.
  • Tracce GPX.
  • Guida con decenni d’esperienza di viaggio.
  • Transfer dalla stazione di Scalea fino a Campotenese, con trasporto bici.
  • Wellcome lunch.
  • Biglietto d’ingresso Castello di Morano Calabro.
  • Una notte in Albergo diffuso con cena e colazione a Morano Calabro.
  • Degustazione vini in un’Azienda vinicola.
  • Una notte in Agriturismo a Mottafollone con cena e prima colazione.
  • Una notte in Agriturismo in Sila con cena e prima colazione.
  • Biglietto d’ingresso Giganti della Sila.
  • Una notte in B&B a Lorica.
  • Cena al ristorante a Lorica.
  • Una notte in Hotel a Sorbo San Basile con cena e prima colazione.
  • Una notte in Hotel a Tiriolo con cena e prima colazione.
  • Una notte in Hotel a Serra San Bruno con cena e prima colazione.
  • Biglietto d’ingresso Museo della Certosa di Serra San Bruno.
  • Una notte in Rifugio in Aspromonte, con cena e prima colazione.
  • Una notte in Hotel a Gambarie con cena e prima colazione.
  • Una notte in Luxury Hostel a Reggio Calabria con colazione.
  • Cena al ristorante Reggio Calabria.
  • Spedizione dei nostri scatoloni/borse presso l’Hotel a Reggio Calabria.
  • Trasferimento dall’Hotel all’aeroporto (o alla stazione) di Reggio Calabria.

LA QUOTA NON INCLUDE

  • Trasporto AR (disponibile su richiesta).
  • Pranzi che non sono specificati in “la quota include”.
  • Costi aggiuntivi in caso di variazioni nella logistica (trasferimenti extra, notti in hotel fuori programma).
  • Assicurazione annullamento (disponibile su richiesta).
  • Tutto quanto non presente nella sezione “la quota include”

POLICY CANCELLAZIONE

In caso di rinuncia al viaggio scrivere immediatamente ad Atonga Viaggi srl (che si occupa della direzione tecnica del tour) per avere diritto al rimborso della somma versata, esclusa la caparra e biglietti treno/volo, nelle seguenti percentuali:

  • 75% dell’importo del viaggio fino a 45 giorni dalla partenza.
  • 60% dell’importo del viaggio fino a 30 giorni dalla partenza.
  • 50% dell’importo del viaggio fino a 21 giorni dalla partenza.
  • 30% dell’importo del viaggio fino a 14 giorni dalla partenza.
  • Nessun rimborso dopo tale termine.

Nessun rimborso per chi non si presenta alla partenza o rinuncia durante il viaggio.

L’agenzia può stipulare un’assicurazione annullamento che coprirà l’intero ammontare del servizio compresi i voli, basta richiederla al momento della stesura del contratto di viaggio.