Dall’Adriatico al Tirreno in tre tappe, inseguendo il sole. Paesaggi stupendi, borghi affascinanti, tanto gravel e tanto divertimento!
L’Italia è lunga, il Coast to Coast può essere fatto in tanti punti diversi. Noi abbiamo scelto di seguire questo itinerario perchè amiamo particolarmente le Marche, l’Umbria e la Toscana: regioni molto verdi perfette per pedalare, ma nello stesso tempo ricche di cultura e arte. Qui sotto trovate i nostri consigli di viaggio e la traccia.
DAY 1 MAROTTA/GUBBIO: 86km/1.430m D+
Dal mare alle dolci colline marchigiane coltivate a verdicchio e punteggiate di castelli – se non ci siete mai stati, consigliamo una piccola deviazione a Loretello, il nosto preferito tra i 9 castelli di Arcevia. Poi i boschi e il parco del Monte Cucco con le sue guglie, le gole e la natura esuberante: da non perdere l’Abbazia di S. Maria di Stiria tra Scheggia e Isola Fossara. E alla fine la bellezza medioevale di Gubbio, che lascia sempre a bocca aperta.
DAY 2 GUBBIO/MONTEPULCIANO: 106km/1.410m D+
L’Umbria è il cuore verde d’italia, ci ha messo poco a concquistarci: il verde più verde che si può, le salite con pendenze impossibili, il gravel, i castelli all’improvviso, un lago che sembra un mare, le colline coperte di vigneti. Must: un pranzo a base di pesce di lago sul Trasimeno e una passeggiata nel caratteristico borgo di Passignano sul Trasimeno. Molto bella e ben segnalata la Ciclabile del Trasimeno, avendo a disposizione più tempo si può completare anche tutto l’Anello cilabile del Trasimeno. Si entra poi in Toscana: arrivo di tappa in salita nella bellissima città medioevale di Montepulciano, in cui è d’obbligo concedersi un bicchiere di vino rosso nobile!
DAY 3 MONTEPULCIANO/MARINA DI GROSSETO: 100km/1.200m D+
Pedalare nella splendida Val d’Orcia è uno spettacolo: in lontananza si possono ammirare Pienza e San Quirico, fino ad arrivare a Bagno Vignoni. In questa tappa c’è tanto gravel e anche alcuni tratti più selvaggi e avventurosi, forse più adatti ad una MTB. Per arrivare al mare si attraversano poi la Maremma e il centro di Grosseto. Gli ultimi 10 km fino a Marina di Grosseto sono sulla bella ciclabile del mare, alberata e in sede propria. Godersi il tramonto sul mare è la perla finale di questa bella avventura! Bisogna poi tornare a Grosseto per prendere il treno
Ciao! Non riesco a trovare la traccia! È disponibile? Grazie.
Elisa T.
(La più veloce)
Ciao ELisa, per poter visualizzare la traccia – che è presente all’interno di questa pagina – dovresti accettare la privacy policy oppure utilizzare un browser che non blocchi i cookie di terze parti. Facci sapere 🙂
Altrimenti la puoi trovare sul nostro profilo su Komoot
Ciao
Bel itinerario!
Volevamo sapere come vi siete organizzate per il rientro.
Grazie
Sonia e Gianni
Ciao Sonia e Gianni. Sì, l’itinerario è molto affascinante. Per questo viaggio ci siamo mosse in treno.